Antighe Sagre des Campanelis di Nimis

Antighe Sagre des Campanelis di Nimis

L’Antighe Sagre des Campanelis di Nimis è una delle feste popolari più caratteristiche del Friuli, profondamente legata alla tradizione religiosa e comunitaria del paese. La sua origine risale infatti alla devozione verso i santi celebrati a fine agosto, in particolare San Giovanni Battista e Sant’Agostino, ed è sempre stata vissuta come un’occasione di incontro, di preghiera e di convivialità. Con il passare del tempo, la festa ha mantenuto il suo cuore religioso con le celebrazioni liturgiche, ma ha saputo arricchirsi anche di momenti di socialità e di intrattenimento che hanno reso la sagra un appuntamento atteso non solo dagli abitanti di Nimis, ma anche dalle comunità vicine.

Accanto agli aspetti spirituali, l’Antighe Sagre des Campanelis si caratterizza per la sua forte componente gastronomica e per l’atmosfera genuina che vi si respira. Le specialità tipiche della cucina friulana vengono preparate nei chioschi allestiti per l’occasione, creando momenti di convivialità che si intrecciano con le serate di musica, balli e attività pensate per tutte le età. La sagra si svolge tradizionalmente attorno alla zona della chiesa e del campanile, simboli del paese, che ne sottolineano il profondo legame con la fede e con la comunità locale.