Antica Sagra di Santa Dorotea

Antica Sagra di Santa Dorotea

L’Antica Sagra di Santa Dorotea a San Salvaro di Urbana (Provincia di Padova) è una tradizione radicata nel cuore della comunità locale, un evento che affonda le sue radici in secoli di storia e fede popolare. Questa festa, dedicata a Santa Dorotea, martire cristiana del IV secolo, rappresenta non solo un momento di celebrazione religiosa ma anche un’importante occasione di incontro e festa paesana.

Santa Dorotea è venerata come protettrice dei fiori e dei frutti, simbolo di purezza e abbondanza, e per questo la sua sagra si svolge tradizionalmente durante il periodo primaverile o estivo, in concomitanza con il risveglio della natura. La sagra si svolge nel piccolo borgo di San Salvaro, una frazione di Urbana, immersa nelle campagne padovane, un contesto che mantiene viva l’atmosfera genuina e familiare delle feste di paese.

La storia della sagra si intreccia con le antiche devozioni contadine, dove la fede in Santa Dorotea si traduceva in riti propiziatori per i raccolti e la protezione dalle avversità atmosferiche. Nel corso degli anni, questa festa ha saputo conservare molte delle sue usanze tradizionali: la messa solenne nella chiesa dedicata alla santa, le processioni per le vie del paese con la statua di Santa Dorotea, accompagnate dal suono delle bande locali e dal canto dei fedeli.

Oltre alla parte religiosa, la sagra è famosa per i suoi stand gastronomici che offrono specialità tipiche della cucina veneta e padovana: piatti caserecci come polenta, risotti, formaggi locali, grigliate di carne, dolci tradizionali e vini del territorio. L’atmosfera è resa ancora più calda da musica popolare e serate danzanti, che coinvolgono tutte le generazioni.

Inoltre, l’evento è un momento di socializzazione e valorizzazione del territorio, con l’esposizione di prodotti artigianali e agricoli locali, mercatini e attività per bambini, che contribuiscono a mantenere viva la cultura e la tradizione del paese.