La Regione Veneto ha ufficialmente aperto il bando 2025 per la concessione di contributi a sagre, feste locali e fiere. L’obiettivo? Valorizzare le tradizioni, promuovere il territorio e garantire l’organizzazione sicura e sostenibile di manifestazioni pubbliche.
Chiunque si occupi di eventi locali, Comuni, Pro Loco, associazioni o enti del terzo settore, può accedere a questo importante canale di finanziamento. Ma attenzione: la scadenza è fissata per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 23:59.
Un sostegno concreto alla cultura popolare
Il bando, pubblicato sul portale ufficiale della Regione Veneto nella sezione dedicata alle Manifestazioni – Contributi e Patrocinio, rientra nel quadro delle misure promosse dal Piano annuale degli interventi per la cultura 2025.
Non si tratta solo di finanziamenti: la misura punta a rafforzare il valore delle feste popolari, delle fiere di paese e delle rievocazioni tradizionali, considerandole veri strumenti di coesione sociale e sviluppo locale.
Chi può partecipare al bando
Possono presentare domanda:
Enti pubblici, come Comuni o Unioni di Comuni;
Associazioni, in particolare Pro Loco o enti culturali del territorio;
Soggetti privati non profit, che organizzino manifestazioni pubbliche e aperte alla cittadinanza.
È importante che l’evento sia regolarmente calendarizzato a livello comunale o regionale e che rispetti criteri di sicurezza, inclusività e sostenibilità.
Quali spese copre il contributo
Tra le spese finanziabili:
Noleggio di attrezzature (gazebo, palchi, transenne);
Servizi legati alla sicurezza (vigilanza, piani emergenza, presidio sanitario);
Spese per promozione, comunicazione e materiali informativi;
Interventi per la riduzione dei rifiuti, come l’uso di stoviglie compostabili o isole ecologiche mobili.
Secondo quanto avvenuto in analoghi bandi precedenti (es. Comune di Venezia – 2025), i contributi possono arrivare a coprire fino al 50% delle spese, con massimali differenziati in base alla durata dell’evento:
Feste di 1-2 giorni: fino a 3.000 €;
Eventi di 3-5 giorni: fino a 5.500 €;
Manifestazioni oltre i 5 giorni: fino a 7.500 €.
Come presentare domanda
La procedura è interamente digitale. La documentazione va inviata secondo le modalità indicate nel bando regionale, generalmente tramite PEC o caricamento sulla piattaforma SUAP. La domanda deve contenere:
Una descrizione dettagliata del progetto;
Il programma completo dell’evento;
I preventivi di spesa;
Le misure adottate per sicurezza, accessibilità e riduzione impatti ambientali.
È essenziale rispettare la scadenza: le domande vanno inviate entro e non oltre il 17 luglio 2025 alle ore 23:59.
Un’occasione da non perdere per chi ama le tradizioni
Il bando rappresenta un’occasione concreta per valorizzare le eccellenze locali, sostenere il lavoro di decine di volontari e dare nuova linfa al turismo di prossimità. In un periodo in cui le comunità cercano nuove occasioni di incontro, sagre e feste popolari si confermano uno strumento prezioso di identità territoriale e crescita economica.
Per approfondire i dettagli e scaricare la modulistica, è possibile consultare:
Il sito ufficiale della Regione Veneto: www.regione.veneto.it
Oppure rivolgersi al proprio Comune o Provincia, che in molti casi forniscono supporto diretto nella compilazione e invio delle domande.
Fonti ufficiali consultate:
Comune di Venezia – Contributi a sagre e feste 2025
CulturaVeneto – Piano annuale cultura 2025